Iscrizioni ed Esami Enti di formazione

RICHIESTA DI ISCRIZIONE PER LE SCUOLE
  1. Modulo di iscrizione, debitamente compilato, scaricabile dalla modulistica in calce a questa pagina;
  2. Atto costitutivo e Statuto;
  3. Regolamento interno ufficiale dell’Ente richiedente la Convenzione con FAIP Italia Counseling;
  4. Programma del Corso di formazione in Counseling dei tre anni, redatto secondo le Linee Guida FAIP Italia Counseling;
  5. Regolamento del corso di formazione in Counseling;
  6. Curricula aggiornati dei Docenti;
  7. Copia del bonifico di € 250 quale quota di convenzione con FAIP Italia Counseling;
  8. Copia disposizione continuativa di addebito in conto corrente (postale o bancario) a favore di FAIP Italia Counseling, da richiedere al proprio Istituto di Credito, sia esso banca o posta, dell’importo di € 250 ed a cadenza ad anno solare rispetto alla data di convenzione.
REQUISITI ISCRIZIONE PER LE SCUOLE

Requisiti relativi all’Ente che chiede l’iscrizione nell’Elenco degli Enti di Formazione al Counseling

  1. Enti che abbiano tra i propri scopi istituzionali l’attività di formazione e che dispongano di almeno una sede operativa idonea ad organizzare ed erogare attività di formazione (proprietà, locazione, comodato, etc.).
  2. Sede operativa con spazi rispondenti alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche, spazi adeguati alle necessità didattiche, sicurezza, igiene e salute sui luoghi di lavoro, adeguatamente attrezzati ed idonei alle utenze cui sono rivolte.
  3. La dotazione infrastrutturale minima della sede operativa deve prevedere: una linea telefonica di rete fissa; una connessione ad internet, un indirizzo e-mail ed un sito o una pagina web; un computer per le attività amministrative e contabili; sistemi audiovisivi.
  4. Un organigramma nominativo con descrizione di processi, ruoli, responsabilità e compiti delle risorse umane. In particolare occorrono: un responsabile del processo di direzione didattica, un responsabile dei processi di gestione economico-amministrativa, i docenti. Le credenziali degli operatori che ricoprono le funzioni di responsabile di processo, dei docenti vengono verificate, attraverso il curriculum vitae, in fase di audit.
  5. Requisiti relativi al Corso:
    – Progettazione
    – Calendario didattico
    – Elenco del personale docente con relativi curricula
    – Regolamento del corso e modulo d’iscrizione
    – Redazione registri presenza, test di soddisfacimento corso (per ogni modulo didattico) e verbali in sede di esami di passaggio di esame finale
  6. Percorso formativo minimo proposto da FAIP Italia Counseling (approvato da Faip Italia Counseling)
PERCORSO FORMATIVO - ATTIVITA' DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DI APPRENDIMENTO ORE
Attività formative di base

Antropologia / Filosofia sociale / Sociologia/ Il Counseling e la Psicologia 40
Evoluzione e sviluppo dell’individuo 20
Il comportamento dell’individuo nei vari contesti sociali (famiglia, scuola, lavoro, ecc.) 20
Metodologie e tecniche di percorsi di gruppo 30
Teorie e tecniche di comunicazione 10
Elementi di psicopatologia per il Counseling 20
Attività formative caratterizzantiStoria ed epistemologia del Counseling 10
Fondamenti di etica e deontologia professionale 10
Diritto e gestione della professione10
Metodologie e tecniche dell’ascolto 30
Metodologie di approccio ai sistemi interpersonali 20
Materie di Counseling riferite allo specifico orientamento della Scuola 230
Totale teorico-esperienziali minimi nei tre anni450
Percorso personale
Individuale60
Di gruppo120
Supervisione20
Totali minimi a seconda del percorso personale scelto dalla Scuola 650
Attività formative non curriculariTirocinio/esperienza pratica 70
Studio e organizzazione della propria rete professionale10
Totale formativo730

MODULI ISCRIZIONE ENTI DI FORMAZIONE

QUOTA SOCIALE ANNUALE PER LE SCUOLE

Scuole Convenzionate € 250

MODALITA' DI PAGAMENTO

Bonifico Bancario – Beneficiario: FAIP Italia COUNSELING
Banca di appoggio: UNICREDIT 
Cod. IBAN: IT 14N0200803604000106029350
Codice BIC Swift (dall’estero) : UNCRITM1755

MODALITA' PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI FINALI IN COUNSELING

Il regolamento per l’esame finale, al fine dell’ottenimento dell’Attestato in Counseling, prevede che l’esame sia sostenuto nella Scuola di frequenza del Corso triennale di formazione. La modalità di svolgimento degli esami finali è la seguente:

Il candidato dovrà preparare preventivamente, con il supporto della Scuola di formazione, l’elaborato in forma cartacea seguendo il seguente suggerimento: redazione in due originali, con compilazione su 25 righe per facciata, font Verdana o Tahoma, dimensione 12. La composizione per la rilegatura sarà: frontespizio, indice degli argomenti, corpo dell’elaborato, bibliografia e/o webgrafia e/o sitografia. Uno dei due originali, entrambi da consegnare alla commissione esaminatrice in sede di esame orale, sarà restituito al candidato al termine della discussione della tesi e debitamente firmato dalla Commissione di esame e dal candidato stesso, con indicazione della data di esame e della votazione finale dello stesso;

La Scuola interessata alla sessione di esami, dovrà far pervenire via mail alla Segreteria (segreteria@faipitaliacounseling.it), almeno 60 giorni prima della data prevista per la sessione di esami, la comunicazione degli esami stessi e dei candidati ammessi alla sessione;

Una volta stabilita la data di esame e comunicata dalla Scuola ai propri candidati, la Scuola medesima provvederà ad inviare via mail alla Segreteria  (segreteria@faipitaliacounseling.it), almeno 45 giorni prima della data decisa, la seguente documentazione:
a) gli elaborati dei candidati in formato pdf;
b) il curriculum di ogni candidato, in formato europeo;
c) i dati anagrafici e di residenza, nonché codice fiscale, di ogni candidato, necessari per la individuale fatturazione della tassa di esame, prevista in € 100 ed a carico di ogni esaminando, da pagarsi a FAIP Italia Counseling entro e non oltre 7 giorni lavorativi prima della data fissata per l’esame;

Nei giorni immediatamente antecedenti la data fissata per l’esame orale, i candidati dovranno tenere un esame scritto, presso la sede della Scuola, alla presenza di una Commissione formata da almeno due membri interni della Scuola medesima, e che potrà poi essere riconvocata in sede di discussione orale, il cui elaborato verrà consegnato in originale al Commissario di esame esterno durante la discussione della tesi.

Le tracce da esperire nell’elaborato scritto, tutte e non a scelta, sono le seguenti:
a) definizione di Counseling;
b) la figura del Counselor;
c) limiti e confini della professione del Counselor, con specifico riferimento alla normativa prevista dalla Legge n. 4 del 14/01/2013.

Il superamento dell’esame finale (presso una Scuola convenzionata FAIP Italia Counseling), sostenuto alla presenza di un Commissario FAIP Italia Counseling, consente al Diplomato di iscriversi direttamente all’Associazione e ottenerne l’Attestato.