Il candidato dovrà preparare preventivamente, con il supporto della Scuola di formazione, l’elaborato in forma cartacea seguendo il seguente suggerimento: redazione in due originali, con compilazione su 25 righe per facciata, font Verdana o Tahoma, dimensione 12. La composizione per la rilegatura sarà: frontespizio, indice degli argomenti, corpo dell’elaborato, bibliografia e/o webgrafia e/o sitografia. Uno dei due originali, entrambi da consegnare alla commissione esaminatrice in sede di esame orale, sarà restituito al candidato al termine della discussione della tesi e debitamente firmato dalla Commissione di esame e dal candidato stesso, con indicazione della data di esame e della votazione finale dello stesso;