INTELLIGENZA ARTIFICIALE e PROFESSIONI – Nuovi Adempimenti

Dal 10 ottobre 2025, con l’entrata in vigore della legge italiana sull’intelligenza artificiale (L. 132/2025), diventa obbligatorio per i professionisti informare i clienti sull’uso di strumenti di  Intelligenza Artificiale, nella propria attività.

La L. 132/2025, contenente “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, è entrata ufficialmente in vigore il 10 ottobre 2025; decorre quindi da quel giorno il termine di 12 mesi per l’emanazione , dei decreti legislativi attuativi delle deleghe contenuto nel testo di legge, nonché per l’emanazione di decreti ministeriali attuativi di alcune specifiche disposizioni della legge (ad es. quello istitutivo dell’Osservatorio sull’uso dell’IA nel mondo del lavoro, o nell’uso dei dati nella ricerca e sperimentazione sanitaria).
Il testo della legge contiene, tuttavia, alcune norme in grado essere immediatamente efficaci dalla data di entrata in vigore, il 10 Ottobre 2025: tra queste, la più importante è senz’altro quella che riguarda le professioni intellettuali in cui rientrano i counselor.

I Professionisti hanno l’obbligo di informare il cliente sull’utilizzo eventuale di sistemi di AI per le “attività strumentali e di supporto all’attività professionale e con prevalenza del lavoro intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice e esaustivo” (articolo 13 Legge n. 132/2025).

Per facilitare la compliance con tale obbligo di informativa, FAIP mette  a disposizione dei propri professionisti un fac-simile di modulo informativo e suggerisce una checklist pratica per guardare a questo adempimento come ad una opportunità, piuttosto che come ad un orpello inutile.

FAIP  organizza a Novembre  un Webinar dedicato al tema, con la presenza di esperti; essere Professionisti aggiornati, significa essere Professionisti consapevoli.

Se siete interessati e volete partecipare  al WebinarIntelligenza Artificiale e Professioni, scrivete a segreteria@faipitaliacounseling.it

La partecipazione da diritto a crediti formativi (ECP) per la formazione continua.

Vi aspettiamo!

#siamocounselor #siamofaip #intelligenzaartificiale

Condividi:

On Key

Articoli correlati

Counseling Job – Un progetto FAIP

𝐂𝐨𝐮𝐧𝐬𝐞𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐛© è il progetto 𝐅𝐀𝐈𝐏 per raccontare il mondo “𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞” della 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, tra contraddizioni, sfide, opportunità. L’obiettivo è aiutare i Counselor a

SENTIRE o ASCOLTARE?

Sentire  o Ascoltare?  Questa la riflessione che ci arriva dalla Giornata Mondiale dell’Ascolto, istituita nel 2007 dalla Federazione Internazionale dell’Ascolto (IFHOH),  a tutela dei diritti